Albania
in Self Drive accompagnati da guide esperte

VIAGGIO AVVENTURA FORMULA TRACK®
-DATA DA DEFINIRE-
Al viaggio in Albania, valido per la finale FORMULA TRACK CONTEST® 2022 , aperto a tutti gli appassionati di 4x4, saranno ammessi tutti i veicoli da fuoristrada a 4 ruote motrici di peso massimo complessivo di 3500 Kg, regolarmente targati, immatricolati ed assicurati con polizza RCA in corso di validità. I partecipanti, alla guida dei mezzi, devono essere in possesso di patente di guida valida ai sensi del codice della strada per il mezzo con il quale parteciperanno. Su ogni veicolo potranno prendere posto n. 2 partecipanti (Pilota + Navigatore) che potranno alternarsi nella guida del mezzo qualora ambedue in possesso di patente di guida valida per il mezzo con il quale parteciperanno.
I partecipanti potranno alternarsi alla guida liberamente.
DOTAZIONI OBBLIGATORIE e CONSIGLIATE
I veicoli ammessi al devono avere le seguenti dotazioni obbligatorie a bordo:
- cinta di traino con ganci o grilli alle estremità di adeguata robustezza rispetto al veicolo
- ganci di traino anteriori e posteriori
- apparato GPS o Tablet o smartphone collegabile ad internet e dotato di GPS interno e l’app GAIAGPS installata ruota di scorta ed attrezzi per la sua sostituzione
- consigliato ma NON obbligatorio almeno un Verricello anteriore e attrezzatura per il recupero del mezzo

PROGRAMMA
GIORNO 1:
Alle ore 18,00 ritrovo alla biglietteria del porto di Bari per le formalità di imbarco
Pos.: 41.13302630758815, 16.847287580771248
Alle ore 22,00 Partenza della nave traghetto.
Briefing a bordo
Sistemazione in cabina assegnata e cena a bordo (non inclusa)
Pernottamento a bordo


GIORNO 2
Alle ore 08,00 arrivo a Durazzo
Sbarco e operazioni doganali entrata; acquisto assicurazioni RC Auto obbligatorie.
Partenza della prima tappa Durazzo-Valona.
Grado di difficoltà: da facile a medio
Ci dirigeremo verso il parco nazionale di Karavasta, dove si trova la laguna più importante di tutta l’Albania nonché una delle più importanti di tutto il Mediterraneo. Dal mese di agosto 1994, l’intera area è sito “Ramsar”.
Accesso al centro visitatori e salita sulla torre di osservazione.
Pranzo a base di pesce.
Partenza per Valona attraverso il parco e alcuni villaggi rurali fino ad arrivare nei pressi di Valona dove percorreremo alcuni km su sabbia e dune per poi attraversare un canale che fornisce di acqua la laguna di Narta. Potremmo essere fortunati ed incontrare numerosi fenicotteri.
Breve visita del Monastero di Zverneci.
Cena e pernottamento in hotel a Valona.



VALONA
Valona (Vlora) è un’antica città fondata nel sesto secolo a.C., originariamente conosciuta con il nome di Aulona ed era sotto la guida di una nobile famiglia illira, gli Amanti. Valona è situata in una splendida posizione, davanti alla penisola di Karaburun e all’isola di Saseno e circondata da spiagge e sabbia rocciosa.
La città ha un’importanza storica per l’Albania in quanto ha ospitato la Prima Assemblea Nazionale, che ha dichiarato l’indipendenza del paese dal dominio ottomano il 28 novembre 1912. Il Museo dell’Indipendenza è dedicato a questo evento storico. Altri musei includono quelli etnografici e storici.
Con il nome Kuzum Baba viene definito il punto più alto della città, una collina affacciata sulla parte orientale della città. Qui si trova anche un bar ristorante molto amato dai turisti per la spettacolare vista che offre.
Valona è il punto di partenza della Riviera albanese ed è una delle zone più frequentate del turismo “Sole e Mare” albanese. In questa regione si trovano i parchi archeologici di Orikum e Amantia e il Parco Nazionale di Llogara.



Giorno 3
Tappa 2 : VALONA – GJIROKASTER
Ore 08,30 Partenza del primo equipaggio
Grado di Difficoltà: prima parte su asfalto. Seconda parte Medio
Pic-nic on the road
Arrivo ad Argirocastro.
Cena e pernottamento
Continuiamo il nostro viaggio verso il sud del Paese, per raggiungere il passo di Llogara passando dalla laguna di Orikum attraverso un tratto in off road, per poi, a malincuore riprendere l’asfalto, vista l’impossibilità di raggiungere in off road Borsh.
Breve fermata sul passo di Llogara, zona di incredibile bellezza. Si procede per raggiungere Himare percorrendo la splendida strada costiera. Per il pranzo abbiamo scelto la piccola cittadina di Himare.
Dopo circa 12 km riprendiamo il nostro percorso in off road passando da Fterre, Kuc, il fiume Shushica, Gusmare, tra passaggi difficoltosi ed altri di puro piacere per gli occhi. Da Picar si precede scendendo di quota per arrivare alla valle di Drinos.
Trasferimento di 10 km a Gjirokaster (Agirocastro) per il pernottamento


Argirocastro
Gjirokastër (Argirocastro) è una delle città più importanti del Sud dell’Albania, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Arroccata nel lato orientale della Montagna Larga (Mali i Gjërë), la città di Gjirokastër venne fondata come un castello nel quarto secolo; castello il quale rappresenta adesso il più grande dell’intera Albania. Dentro la fortezza si può trovare il Museo delle Armi, dove vengono esposte armi di periodi diversi fino ad arrivare alla Seconda Guerra Mondiale.
L’origine della città prende il via proprio con il castello di Argirocastro, costruito nel IV secolo D. C.
La città prese il nome di Argyrokastro nel 1336. Nel 1417 venne conquistata dall’armata ottomana. Raggiunse poi il proprio culmine nel periodo 1800-1830, quando vennero costruite le caratteristiche case ottomane.
La peculiarità principale di Argirocastro, infatti, è l’uso intensivo di pietra nella costruzione delle case, le quali assomigliano a piccole fortezze, con le strade di ciottoli che portano tutte a Bazaar. Qui si può anche visitare la Moschea di Bazaar, costruita nel 1557. Date tutte queste caratteristiche, Argirocastro è anche conosciuta come la “Città di Pietra”.



Giorno 4:
TAPPA 3 – ARGIROCASTRO – PËRMET Grado di difficoltà MEDIO/ ESPERTO
Visita della città di Argirocastro
Ore 11,00 partenza primo equipaggio
Dopo la prima abbondante colazione breve visita di Gjirokaster con i suoi monumenti di interese storico culturale.
Verso le 11, partenza per Val Zagoria, che raggiungeremo aggirando il monte Cajupi.
Pranzo a Polican e partenza verso l’altopiano di Cajupi da dove riparte un impegnativo tratto off road.
Una volta arrivati nel villaggio di Peshtan procediamo lungo il fiume Voiusa con sosta al ponte di Dragoti, ai piedi del Monte Golico, (luogo storico di battaglia nel conflitto Italo-Greco).
Trasferimento di circa 25 km a Permet per cena e pernottamento.

Përmet
Përmet è una città della parte sud-orientale dell’Albania, situata a circa 30 km dal confine con la Grecia, a 240 metri sul livello del mare con una superficie di 120 ettari, tra cui 99.000 metri-quadrati di area verde.
Il distretto di Përmet si trova nel cuore della valle di Voiussa (Vjosa) ed è circondato da meravigliose montagne caratterizzate da particolare flora e fauna.
Secondo i dati storici turchi risalenti al XV e XVI secolo, la città fu creata come centro amministrativo ed era un posto ricco di mercati, bar, negozi e locande, che ne fecero con il passare del tempo una zona commerciale.
Questa tranquilla città, che oggi conta 12.000 abitanti circa, era considerata una capitale non ufficiale del paese durante il regime comunista.
Përmet ha un bella piazza nel centro città dedicata all’eroe albanese Abdyl Frashëri.
Una delle caratteristiche peculiari della città sono le numerose rose che si trovano in lungo e in largo nella città.
Uno degli edifici più belli è rappresentato dalla chiesa di San Nicola; nonostante gran parte della costruzione sia stata distrutta durante il regime ateo- comunista, è possibile ancora vedere elementi della sua costruzione originale.
Përmet è una città conosciuta nel paese e che ha molte attrazioni turistiche, tra cui le sorgenti termali che sono altamente curative e raccomandate dai medici.
Queste sono situate sulle rive del Canyon di Langarica, attirando ogni anno centinaia di turisti da tutto il mondo.


Giorno 5:
TAPPA 4 PËRMET -COROVODE
Grado di difficoltà: MEDIO-ESPERTO
Ore 09,00 partenza del primo equipaggio
Arrivo a Corovode, assegnazione camere, cena e pernottamento.
Il nome del paese è derivato dal bulgaro (Cherna voda), 'acqua nera'.
Sebbene Çorovodë di per sé abbia pochi luoghi di interesse, la città ha un certo interesse turistico come centro regionale e base per tutti i comuni dell'area montuosa.
Fuori dal centro c'è Ura e Kasabashit, un ponte di pietra ottomano sul fiume Çorovodë.

Giorno 6:
TAPPA 5 - COROVODE-TIRANA
Grado di difficoltà: MEDIO-ESPERTO
Ore 09,00 Partenza primo equipaggio
Pic-nic on the road
Arrivo a Tirana, assegnazione camere e cena con spettacolo
Premiazioni degli equipaggi
Pernottamento

Giorno 7:
Dopo la colazione visiteremo, in bus dedicato, alcuni monumenti di Tirana ed il bunker antinucleare che è diventato una il museo più importante della capitale.
Pranzeremo presso il bazar per poi ritirare i nostri fuoristrada in Hotel.
Partenza per Durazzo percorrendo la «via dei vigneti» attraverso i villaggi di Shesh Sauqet perpoi raggiungere la famosa cantina Kokomani sulle colline di Durazzo.
Visita e degustazione dei vini più pregiati e partenza per il porto.
Alle 18,00 ritrovo al porto di Durazzo per le operazioni di imbarco
Pos.: 41.316400774895165, 19.454868322153313
Alle 22,00 partenza del traghetto per Bari
Cena (non inclusa) e pernottamento.
Giorno 8:
Alle ore 8,00 arrivo al porto di Bari
Fine del Tour



IL PAESE
La Repubblica d’Albania è uno stato situato nella Penisola Baltica, confinante a nord- ovest con il Montenegro, a nord-est con il Kosovo, a est con la Macedonia del Nord e a sud con la Grecia. Le sue meravigliose coste si affacciano sul Mar Adriatico , più precisamente sul Canale d’Otranto e sul Mar Ionio.
Sulla superficie di 28756 mq vivono 2,8 milioni di abitanti.

Consigli di viaggio
Per la guida è sufficiente la patente italiana.
La maggior parte delle assicurazioni italiane non rilascia una carta verde valida anche per l'Albania.
All'ingresso nel Paese, direttamente alla frontiera terrestre o marittima, è pertanto necessario stipulare una assicurazione temporanea con una compagnia albanese, il cui costo medio per 15 giorni è di circa 50 euro per autovettura.
Si consiglia di stipulare una assicurazione contro tutti i rischi con copertura per il furto.
Per quanto riguarda l’importazione temporanea di veicoli, non è richiesta documentazione particolare, salvo ovviamente il libretto di circolazione e la delega alla guida in caso di automezzo di proprietà di terzi, rilasciata dall’ACI o da un notaio.
Delega a condurre
In base al Codice Stradale della Repubblica d’Albania (legge n. 8378 del 22.7.1998) se il veicolo è di proprietà di una ditta, è necessario che il conducente esibisca una autorizzazione a condurre rilasciata dalla stessa ditta, tradotta e con firma autenticata presso un notaio. Se si tratta di un veicolo di proprietà privata, il conducente deve esibire una delega a condurre del proprietario, tradotta e con firma autenticata presso un notaio.
Equipaggiamento obbligatorio
Fari
Cinture di sicurezza: il loro uso è obbligatorio sia nei sedili anteriori che nei sedili posteriori.
Per i pneumatici lo spessore minimo richiesto è di 1,6 mm.
Multe ed altre sanzioni
Un veicolo con targa straniera può attirare l'attenzione della polizia stradale, pertanto si consiglia di essere prudenti e di rispettare rigorosamente i regolamenti stradali poiché la minima infrazione può comportare una multa ed il ritiro della patente (per esempio passare con il rosso, velocità superiore a 20 Km del limite, ecc.).
Tasso alcolico nel sangue o rilevamento di droghe
È severamente vietato guidare sotto l'effetto dell'alcol e/o di droghe (prevista la sanzione del ritiro della patente e dell’arresto).
Limiti di velocità
I limiti di velocità in Albania sono i seguenti:
Città 40 km/h
Strade extraurbane 80 km/h
Regole stradali
Se è vero che molta gente del posto ha uno stile di guida un po' "fuori dalle regole", è altrettanto vero che la polizia mal tollera lo stesso atteggiamento dagli stranieri. Quindi vi raccomandiamo una guida prudente e rispettosa dei limiti di velocità per evitare qualsiasi tipo di multa.
Le cinture di sicurezza sono obbligatorie e i fari anabbaglianti devono restare accesi 24 ore su 24.
Carburante
In prossimità delle grandi città come si incontrano facilmente distributori lungo le strade principali mentre può essere più difficoltoso reperire distributori nella parte sud del paese.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Quota per EQUIPAGGIO di 2 persone: da definire
da versare a: ADVTIME SRL
UNICREDIT AGENZIA 00703 ROMA PRATI FISCALI
IBAN : IT49L0200805202000104596981
BIC/SWIFT UNCRITM1703
CAUSALE: AURORE BOREALI_NOME-COGNOME- CAMERA SCELTA
La quota comprende
-
Traghetto andata e ritorno Bari Durazzo con sistemazione in cabina doppia interna
-
Accompagnatori dall’Italia
-
App GaiaGPS e traccia di tutto il percorso
-
5 pernottamenti in camera doppia con la colazione a buffet in hotel 3/4 stelle
-
2 pernottamenti a bordo
-
5 cene misto carne e pesce Bevande incluse (acqua e il vino e vino della casa)
-
5 pranzi misto carne o pesce compreso acqua e il vino della casa
-
1 merenda con visita e degustazione vini presso cantina Kokomani
-
Minibus a disposizione per la visita di Tirana
-
Guida certificata locale per tutta la durata del viaggio
La quota non comprende
-
Assicurazione Albanese (circa 50 per minimo 15 giorni)
-
Carburante propria vettura
-
Extra di natura personale e mance
-
Assicurazione Medico Bagaglio ( 30 per persona)
FORMULA TRACK CONTEST®
Art. 1 - CARATTERISTICHE GENERALI , DEFINIZIONE
Il presente regolamento di manifestazione è proprietà intellettuale di ADV TIME SRL con sede in Roma Largo Valtournanche , 3 CAP 00141 ADV Time srl è titolare e proprietaria del Marchio FORMULA TRACK®.
La FORMULA TRACK è una manifestazione nella quale la capacità di seguire il più precisamente possibile il percorso avvalendosi di strumentazione GPS costituisce il fattore determinante della classifica.
Il FORMULA TRACK CONTEST® è stato creato per permettere a tutti gli appassionati di fuoristrada di partecipare ad una gara, gestendo autonomamente orari e date, nel rispetto delle normative anti- Covid-19.
Art. 2 - VEICOLI AMMESSI E PARTECIPANTI
Al FORMULA TRACK CONTEST® saranno ammessi tutti i veicoli da fuoristrada a 4 ruote motrici di peso massimo complessivo di 3500 Kg, regolarmente targati, immatricolati ed assicurati con polizza RCA in corso di validità. I partecipanti, alla guida dei mezzi, devono essere in possesso di patente di guida valida ai sensi del codice della strada per il mezzo con il quale parteciperanno. Su ogni veicolo potranno prendere posto n. 2 partecipanti (Pilota + Navigatore) che potranno alternarsi nella guida del mezzo qualora ambedue in possesso di patente di guida valida per il mezzo con il quale parteciperanno.
I partecipanti potranno alternarsi alla guida liberamente.
Art.3 - DOTAZIONI OBBLIGATORIE e CONSIGLIATE
I veicoli ammessi al devono avere le seguenti dotazioni obbligatorie a bordo:
cinta di traino con ganci o grilli alle estremità di adeguata robustezza rispetto al veicolo
ganci di traino anteriori e posteriori
apparato GPS o Tablet o smartphone collegabile ad internet e dotato di GPS interno e l’app GAIAGPS installata ruota di scorta ed attrezzi per la sua sostituzione
consigliato ma NON obbligatorio almeno un Verricello anteriore e attrezzatura per il recupero del mezzo
Art.4 - ARTICOLAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE
L’organizzazione invierà a tutti gli iscritti il percorso oggetto di contest in formato .kml e verrà definito l’arco temporale durante il quale effettuare la prova. I concorrenti, partendo dal punto DWP (Departure Way point) dovranno seguire il più precisamente possibile il tracciato indicato nella traccia GPS fornita e giungere al AWP (Arrival Way Point) entro il FTM (fuori tempo massimo) indicato dall'organizzazione.
Lungo il tracciato saranno indicati n.4 CWP (Check Way Point) di transito obbligatori che attribuiranno, qualora non venissero raggiunti o venissero raggiunti oltre il FTM specifico indicato dall'organizzazione, 500 punti di penalità per ogni CWP saltato, valevoli per la classifica finale
AlraggiungimentodiognisingoloCWPdovràessereinviataall’Organizzazioneschermatadell’appinfunzione. Afinepercorso,raggiuntoilAWP,dovràessereinviataaltraccia all’organizzazione, per tutte le verifiche.
La differenza fra la lunghezza complessiva ufficiale del tracciato ed il kilometraggio effettivamente percorso da ogni concorrente determinerà l’attribuzione di punti di penalità valevoli per la classifica finale, nella misura di 1 (uno) punto di penalità per ogni metro percorso in più o in meno rispetto alla lunghezza ufficiale del tracciato.
L’organizzazione, per ragioni di sicurezza, indicherà nelle informazioni un MSL (Maximum speed limit) limite massimo di velocità e un AVL (Average speed limit) limite di velocità media sull’intero percorso o su frazione di esso; Il mancato rispetto dei limiti imposti prevederà una penalizzazione in punti di penalità e/o l’esclusione dalla classifica.
I dati ufficiali per il controllo dei suddetti limiti saranno esclusivamente quelli rilevati dall’applicazione GAIA GPS.
Art. 5 - FTM - FUORI TEMPO MASSIMO
La manifestazione dovrà avere un TRT (Total Running Time) Tempo totale di svolgimento entro il quale non si incorre in penalità.
L’organizzazione dovrà prevedere in aggiunta al TRT (Tempo totale di svolgimento) un limite di Tempo Massimo di termine manifestazione FTM (Fuori Tempo Massimo) oltre il quale vi è l’esclusione dalla classifica.
L’arrivo dei concorrenti oltre il TRT (Tempo Totale di Svolgimento) ed entro il FTM ( Fuori Tempo Massimo) attribuirà dei punti di penalizzazione
Art. 7 - PENALITÅ E BONUS
1(uno) punto di penalità per ogni metro di differenza fra la lunghezza ufficiale complessiva del tracciato e la lunghezza effettivamente percorsa dal concorrente.
NB la lunghezza effettivamente percorsa dal concorrente sarà la lunghezza registrata dal suo apparato GPS, dove è stata caricata la traccia del percorso, dal momento dell'orario di partenza dal DWP al momento di arrivo al AWP.
500 (cento) punti di penalità per ogni singolo mancato transito ai CWP (qualora previsti) entro il FTM specifico previsto.
50 (dieci) punti di penalità per ogni Km/h di velocità massima eccedente il MSL (limite massimo di velocità) stabilito.
300 (cento) punti di penalità per il superamento del ASL (limite di velocità media) stabilito.
Art. 8 - CLASSIFICA
Alla fine del Contest, verrà stilata la classifica tra tutti i dati ricevuti da ogni singolo concorrente.
Ai fini della classifica saranno tenuti in considerazione tutti i punti di penalità accumulati e gli eventuali punti BONUS ottenuti.
La classifica verrà stilata sottraendo ai punti di penalità gli eventuali punti Bonus ottenuti, determinando un Saldo positivo (superiore a zero) oppure un saldo negativo ( inferiore a zero). La classifica sarà stilata partendo dal maggior punteggio positivo o, in caso di punteggi tutti negativi, dal minor punteggio negativo
Organizzazione Tecnica: AdvTime Srl
Sede legale: Largo Valtournanche, 3 00141 Roma
Sede operativa: Via Emilia 27 - 27058 Voghera
Partita IVA e Cod.Fisc .: 14097121009
Autorizzazione: SCIA n.1126 del 17/11/2017 Comune di Voghera Estremi della Polizza Assicurativa RC: EUROP ASSISTANCE N. 9130943