ALBANIA IN OFF ROAD
TRA SITI UNESCO, CANYON E TRADIZIONI

Ad Agosto, due date possibili, prima e dopo Ferragosto.
Saremo accompagnati da una delle Guide più esperte dell'Albania, Bashkim Hyda.
Vi stupirete dalla Bellezza della Natura, dalla Cordialità e Ospitalità degli abitanti. L'Albania è uno dei Paesi con la più Forte Crescita del Turismo negli ultimi anni, non solo Italiani ma Cittadini del Mondo hanno scoperto questo Paese, la lingua più diffusa è l'Italiano e siamo considerati degli "Ospiti Speciali".
Vi assisteremo in ogni istante, con auto al seguito e la nostra Guida locale, perché , la Sicurezza viene innanzi tutto.
DATA:
Ritrovo a Durazzo per il tour:
Da Domenica 25 aprile a sabato 30 aprile 2021

Programma di viaggio: Primo Giorno
Arrivo al porto di Durazzo intorno le 8 del mattino.
Dopo le procedure doganali al porto di Durazzo e la stipulazione della polizza assicurativa, breve Briefing e Partenza per il Parco Nazionale di Karavasta , dove si trova la laguna più importante di tutta l’Albania nonché una delle più importanti di tutto il Mediterraneo.
Dal mese di agosto 1994, l’intera area è sito “Ramsar”. Accesso al centro visitatori e salita sulla Torre di Osservazione.
Pranzo a base di pesce. Partenza per Valona attraverso il parco e alcuni villaggi rurali fino ad arrivare nei pressi di Valona dove percorreremo alcuni Km su Sabbia e Dune per poi attraversare un Canale che fornisce di acqua la laguna di Narta. Potremmo essere fortunati ed incontrare numerosi fenicotteri. Breve visita del Monastero di Zverneci.
Cena e pernottamento a Valona.

Programma di viaggio: Secondo Giorno
Giornata indimenticabile.
Escursione in barca presso la penisola di Karaburun per la visita della grotta di Haxhi Alia. La più grande e profonda dell'intera Albania.
Deve il suo nome a un pirata albanese che nel diciassettesimo secolo passava il tempo ad abbordare mercantili turchi, veneziani, napoletani e dalmati, nella grotta, Haxhi Ali nascondeva la sua flotta.
Andremo poi a visitare l'Isola militare di Saseno, diventata una attrazione turistica.
Nell'isola risiedevano in pianta stabile circa 1400 militari. Le postazioni di fuoco erano 2840 e un imponente sistema di tunnel fungeva da deposito di munizioni, cibo e altro materiale che non poteva stare in superficie. Assieme ai militari sull'isola vivevano le loro famiglie. Per molti aspetti erano dei privilegiati: oltre al rifornimento di generi alimentari, potevano godere di istruzione, trattamento sanitario, cinema gratis, libreria, biblioteca, abitazioni dotate di elettrodomestici. Per contro, erano del tutto soli. A parte i parenti strettissimi, genitori, fratelli o sorelle, nessuno poteva farci visita. Avevano un generatore di corrente, riserve di munizioni, carburante, acqua, cibo, medicinali e vestiario per resistere fino a sei mesi di isolamento in caso di guerra.
Essendo tutt’ora sotto il controllo del Ministero delle Difesa, vi accederemo con Speciale Permesso.
Sole, mare, relax!
Rientro in hotel a Valona nel tardo pomeriggio.


Programma di viaggio: Terzo Giorno
Valona - Gjirokaster
Continuiamo il nostro viaggio verso il sud del Paese, per raggiungere il passo di Llogara passando dalla laguna di Orikum attraverso un tratto in off road, per poi, a malincuore riprendere l’asfalto, vista l’impossibilità di raggiungere in off road Borsh.
Breve fermata sul passo di Llogara, zona di incredibile bellezza. Si procede per raggiungere Himare percorrendo la splendida strada costiera. Per il pranzo abbiamo scelto la piccola cittadina di Himare.
Dopo circa 12 km riprendiamo il nostro percorso in off road passando da Fterre, Kuc, il fiume Shushica, Gusmare, tra passaggi difficoltosi ed altri di puro piacere per gli occhi. Da Picar si precede scendendo di quota per arrivare alla valle di Drinos.
Trasferimento di 10 km a Gjirokaster (Agirocastro) per il pernottamento.

Programma di viaggio: Quarto Giorno
Gjirokaster - Valle Zagoria – Sheper - Permet
Dopo la prima abbondante colazione breve visita di Gjirokaster con i suoi monumenti di interese storico culturale. Verso le 11, partenza per Val Zagoria, che raggiungeremo aggirando il monte Cajupi.
Pranzo a Polican e partenza verso l’ altopiano di Cajupi da dove riparte un impegnativo tratto off road. Una volta arrivati nel villaggio di Peshtan procediamo lungo il fiume Voiusa con sosta al ponte di Dragoti, ai piedi del Monte Golico, (luogo storico di battaglia nel conflitto Italo-Greco).
Trasferimento di circa 25 km a Permet per cena e pernottamento.


Programma di viaggio: Quinto Giorno
Permet - Frasher - Canyon Fiume Osumi Corovode -Berat
Colazione e breve visita dell’area di Permet presso le piccole attività per la produzione di frutta candita ,famosa soprattutto per il Gliko di noci.
Visiteremo inoltre una delle tante caserme Italiane costruite poco prima della seconda guerra mondiale.
Riprendiamo il nostro percorso e dopo 13 km circa ci avviamo, in totale off road, al villaggio natale dei tre fratelli Frasheri, figure di rilievo che hanno contribuito al rinascimento albanese, dopo secoli di dominazione ottomana.
Continuando nella guida off-road attraverso villaggi sperduti raggiungeremo il fiume Osumi, dove potremo osservare formazioni calcaree che hanno formato delle Gole Profonde decine di metri.
La gola di Osum è una gola fluviale nel sud dell'Albania, il fiume Osum, che attraversa la città di Berat, attraversa il canyon. La gola del fiume Osumi è una delle attrazioni naturali più spettacolari dell'Albania. Arrivo a Corovode per pranzo.
Dopo pranzo riprendiamo il nostro percorso attraverso monti e valichi per raggiungere Berat.
Cena e pernottamento a Berat.


Programma di viaggio: Sesto Giorno
Berat - Monte Tomorri – Gjerbes – Gramsh - Tirana
Dopo la colazione, breve visita alla fortezza di Berat e della cittadella patrimonio UNESCO. Partenza verso monte Tomorri 2416 m di altitudine. Neve permettendo, con molta cautela, sarà possibile salire fino alla cresta, dove si trova la tomba di Abaz Aliu dell’Ordine dei Bektashini.
Procediamo per Gjerbes e poi verso il fiume Tomorrice di cui percorreremo per circa 30 km il letto. In caso di impossibilità dovuta a troppa acqua, ne percorreremo solo 15 km.
Arrivo a Gramsh per il pranzo verso le 14. Trasferimento a Tirana presso il resort Linza con la piscina.
Serata con cena speciale a base di pesce, concludendo con una piacevolissima sorpresa...locale.

Programma di viaggio: Settimo Giorno
Tirana - Durazzo
Dopo la colazione visiteremo, in bus dedicato, alcuni monumenti di Tirana ed il Bunker antinucleare che è diventato una il museo più importante della capitale. Pranzeremo presso il bazar per poi ritirare i nostri fuoristrada in Hotel.
Partenza per Durazzo percorrendo la «via dei vigneti» attraverso i villaggi di Shesh Sauqet per poi raggiungere la famosa cantina Kokomani sulle colline di Durazzo. Visita e degustazione dei vini più pregiati e partenza per il porto. Fine del viaggio