Tunisia
Viaggio al seguito della finale di FormulaTrack, in uno dei deserti più iconici al mondo

Data: dal 10 al 20 novembre 2023

La Tunisia è un paese dell'Africa settentrionale, situato sulla costa mediterranea. È il più piccolo dei tre Stati disposti lungo la catena montuosa dell'Atlante, ed è uno dei Paesi del Maghreb, insieme al Marocco, all'Algeria e alla Libia.
La Tunisia ha una superficie di circa 163.610 km², e una popolazione di circa 11,7 milioni di abitanti. La capitale e città più grande è Tunisi, che si trova sulla costa nord-orientale.
Il territorio tunisino è prevalentemente pianeggiante, con l'eccezione delle montagne dell'Atlante, che si estendono a nord-ovest del paese. Le coste tunisine sono caratterizzate da una serie di lagune, tra cui la laguna di Tunisi, la laguna di Bizerte e la laguna di Gabès.

La Tunisia è un paese con una storia molto ricca, che risale all'antichità. Il territorio tunisino è stato abitato da molte civiltà, tra cui i Fenici, i Romani, i Vandali, i Bizantini, gli Arabi e i Turchi.
La Tunisia è un paese musulmano, ma è anche un paese laico. La lingua ufficiale è l'arabo, ma il francese è molto parlato, soprattutto nelle città.
L'economia tunisina è basata principalmente sull'agricoltura, il turismo e i servizi. Il turismo è una delle principali industrie del paese, e attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo.

Il viaggio inizierà al porto di Salerno, dove incontreremo i partecipanti alla finale del campionato off road FormulaTrack 2023.
Insieme viaggeremo verso Tunisi e avremo la possibilità, volendo , di assistere al brief che si terrà a bordo.
L’arrivo a Tunisi è previsto per sabato 11 alle ore 22,30.
Formalità doganali, di solito lunghe, ci imporranno di uscire dal porto verso le 23,30.
Pernotteremo quindi ad Hammamet, dove arriveremo verso l’una della domenica 12 novembre dopo un veloce percorso di circa 70 km.

12 novembre 2023
Il nostro viaggio punta oggi a sud, per raggiungere l’hotel che sarà la base per tutta la nostra permanenza in Tunisia.
Sono circa 500 km, su autostrada fino alla periferia di Gabes e poi sulla P16, attraversando piccoli e affascinanti villaggi. La vera Tunisia

Siamo a Douz, all’Hotel Sahara, dove ci fermeremo fino alla fine del Formula Track.
Da qui partiranno, ogni giorno, le tappe di gara e noi possiamo scegliere:
Seguire la gara o visitare località di vero fascino.
Sarete accompagnati da una guida italiana e una locale, per la miglior tranquillità e sicurezza.

Alcune escursioni
Il programma ci permette di visitare e conoscere meglio una località al giorno.
Iniziamo da Matmata.

Matmata
Matmata è una piccola città, famosa per la sua architettura unica e le affascinanti tradizioni berbere.
Inizieremo con la visita delle case troglodite: Matmata, infatti, è nota per le sue case troglodite, scavate nel terreno e utilizzate dagli abitanti per proteggersi dal caldo estremo del deserto.
Scopriremo la cultura berbera: essendo Matmata un importante centro della cultura Berbera potremo imparare di più su questa antica civiltà visitando il Museo Berbero di Tamezret.
Visiteremo i siti storici: Matmata ospita anche diversi siti storici interessanti, tra cui le rovine romane di Hydra e il Ksar Ouled Soltane, un antico villaggio fortificato.


Ksar Ghilane
E' un'antica oasi nel deserto del Sahara, situata a circa 40 km a sud di Douz.
Visiteremo l'antica oasi verdeggiante nel mezzo del deserto.
È un luogo perfetto per rilassarsi e godersi la pace e la tranquillità.
Un posto che non ti aspetti.

Parco Nazionale di Jbil
Sarà impegnativo per la guida, ma ripagherà della fatica.
Attraverseremo una parte di questo parco, importante per la flora e la fauna presenti.
Palme da dattero, Gigli del deserto, Fenicotteri rosa, Antilope dama, Fennec.
Il parco è anche un importante sito archeologico, con numerosi siti di insediamenti berberi preistorici e romani.

Quindi,
sceglieremo, di giorno in giorno, cosa fare e dove andare, anche sulla base del percorso gara.
Pronti a partire?